Mangiare è una bellissima e gloriosa espressione della vita!
La Dieta Mediterranea è molto più che del semplice cibo da gustare.
Il cibo è un componente essenziale della vita di ogni giorno nel Mediterraneo.
Non qualcosa da mangiare velocemente, ma qualcosa che è cresciuto in natura, raccolto e mangiato in giornata.
Il cibo, nella cultura mediterranea, è cucinato secondo le tradizioni ed assaporato come un rigeneratore di forza.
Ecco perché la Dieta Mediterranea è molto più che del semplice cibo da gustare.
È un modo di vivere. Un’antica tradizione culinaria, che racchiude l’assaporare il cibo che si mangia ed i momenti a tavola con famiglia ed amici.
Includendo non semplicemente cibo di una certa qualità, ma anche il modo e lo spirito con cui viene preparato e gustato.
Senza dimenticare come l’attività fisica stessa – come una passeggiata dopo il pasto – ricopra un ruolo di elevata importanza.


Le caratteristiche delle Dieta Mediterranea includono:
- Grani integrali
- Un’ampia varietà di vegetali e fritta, spesso mangiati stagionalmente e localmente
- Legumi, frutta secca e semi, principali fonti di proteine vegetali
- Olio d’oliva come principale risorsa di grassi
- Pesce, pollame e uova (consumate maggiormente rispetto alle carni rosse)
- Latticini (in moderate quantità) come yogurt e formaggio
- Vino rosso durante i pasti (un bicchiere al giorno toglie il medico di torno!)
- Attività fisica, almeno 30 minuti al giorno
- Tanta acqua
- Erbe e spezie fresche, per dare sapore alle pietanze senza eccedere con il sale
La Dieta Mediterranea è naturale (minimamente incentrata su cibi processati), flessibile (varietà è la parola d’ordine), salutare (riduce il rischio di alcune malattie), stagionale ed adatta a tutte le età.
Oltre agli ingredienti stessi, mangiare nel modo tradizionale mediterraneo è una vera e propria filosofia.
Abbracciarla significa fare dei piccoli, ma significativi cambiamenti nel modo di mangiare oggi, domani e per il resto della propria vita