Via Senatore Tranfo 24, 89861 Tropea (VV) – Italy

Trip Advisor

Facebook B2C
Instagram B2C
YouTube
Facebook B2B
Instagram B2B
slow tourism visit mediterraneo

Turismo lento

La qualità dell’esperienza turistica non si basa sulla vacanza mordi e fuggi.

Per parlare di “qualità” nel viaggiare dobbiamo considerare non solo concetto di relax, ma anche quelli di comprensione e conoscenza profonda del territorio, da vivere e da scoprire con calma, senza fretta.

In una parola sola con “lentezza”, l’aspetto preminente del “viaggio lento”.

slow tourism visit mediterraneo

Ma che cosa è il viaggio lento?

Mentre la lentezza nel turismo può coincidere con alcune forme o categorie di viaggio (lento), il “Turismo Lento” – in generale – può consistere in una attività mirata o, meglio, in una serie di attività con una visione specifica.

Ma prima di tutto, quando parliamo di Slow Tourism, parliamo di uno stato mentale, di una filosofia di vita.

Esso enfatizza le connessioni umane e la sostenibilità dell’ambiente e delle comunità locali.

Risiede nell’idea che il viaggio debba educare.

Instaura un forte scambio emozionale con le persone locali.

Rafforza la consapevolezza che ognuno può avere un impatto positivo in ogni singolo giorno.

Il turismo lento dà la certezza che rallentando si possa riscoprire sé stessi.

Questa forma mentis di viaggio e scoperta si sostanzia, ancor più profondamente, nelle motivazioni individuali, nelle scelte soggettive di come viaggiare ed in quelle più personali, come le preferenze e lo stile di vita.

Queste motivazioni (anche definite come obbiettivi) in un viaggiatore lento sono focalizzate sul tempo e sul ritmo dell’esperienza di viaggio. Egli, infatti, mira ad ottenere esperienze propositive ed a creare momenti significativi.

Il turismo lento non è semplicemente un modo di vivere la vacanza.

Esso spinge le culture locali a coltivare la propria unicità, implementando soluzione per combattere la crescente generalizzazione e la standardizzazione del mondo

Basandosi sull’autenticità della comunità, dove i luoghi sono generatori di emozioni, sentimenti e stati d’animo. Luoghi in cui l’ambiente rurale ristabilisce l’equilibrio tra esseri umani e natura.

Il turismo lento nasce dal desiderio di essere coinvolti e di condividere

Il viaggio non è l’arrivo o la partenza, ma si concretizza nelle esperienze e sensazioni che vengono vissute come un local.

slow tourism visit mediterraneo

“Slow tourism is characterized by reducing mobility and by taking time to explore local history and culture, while supporting the environment. The traveller’s main goals are relaxation, self-reflection, escape, novelty seeking, engagement and discovery.”
Journal of Travel Research